L'assistente virtuale è gratuito!

Il fascino segreto di Matera: il mio viaggio tra Sassi, storia e anima

Il fascino segreto di Matera: il mio viaggio tra Sassi, storia e anima

Care anime erranti, lasciate che vi condivida l’esperienza più emozionante che mi ha cambiato il modo di vedere i viaggi: Matera, in Basilicata. Una città che sembra essere stata plasmata direttamente dalla mano della natura, dove la roccia calcarea è stata scavata e modellata nel corso dei secoli per creare un paesaggio urbano unico al mondo.

Immaginate di camminare nei vicoli stretti e tortuosi dei Sassi, dove le case sembrano crescere direttamente dalla roccia, come se fossero state seminate lì secoli fa. I muri, levigati dal tempo e dalle intemperie, sembrano respirare, e ogni angolo nasconde una storia: case a più livelli, dove il tetto di una costruzione diventa il cortile o la strada dell’abitazione superiore.

Ho iniziato il mio viaggio all’alba, quando i primi raggi del sole accarezzano le pietre, trasformando i Sassi in un dipinto vivente. Le chiese rupestri, scavate nella roccia, mi hanno lasciato senza fiato: affreschi bizantini sopravvissuti nei secoli, colori ancora vivaci che raccontano storie di fede e resilienza.

Il profumo del pane appena sfornato si diffonde nei vicoli. Ho fatto colazione in una piccola bottega, dove una signora anziana impastava orecchiette con una maestria che sembrava un atto sacro. Mi ha raccontato di come sua nonna le insegnò quell’arte, tramandata di generazione in generazione.

Al tramonto la città esplode in un caleidoscopio di colori: oro, rosa, arancio. I Sassi si accendono di una luce magica, e capisci perché registi come Mel Gibson hanno scelto questo luogo per girare film come “The Passion of the Christ” – qui ogni pietra sembra avere un’anima.

Il cibo è un viaggio nel gusto: primi piatti come i crapiata (zuppa di legumi e cereali), i peperoni cruschi fritti, i formaggi locali. Ogni boccone racconta la terra, la fatica, la creatività di questa gente.

Mentre esploravo i vicoli stretti e tortuosi dei Sassi, ho incontrato un anziano signore, Giovanni, che sedeva su una panca di pietra davanti alla sua casa. Mi ha invitato a sedermi accanto a lui e mi ha raccontato storie della sua infanzia, quando i Sassi erano abitati da famiglie numerose e piene di vita. Giovanni mi ha mostrato una vecchia fotografia in bianco e nero di lui da bambino, con i suoi amici, mentre giocavano tra le rovine.

La sua storia mi ha commosso. Mi ha parlato di come, negli anni ’50, le condizioni di vita nei Sassi fossero molto dure, con le famiglie che condividevano spazi angusti con gli animali. Ma nonostante le difficoltà, Giovanni ricordava quei giorni con nostalgia, come un periodo di grande solidarietà e comunità.

Giovanni mi ha poi invitato a entrare nella sua casa, una grotta scavata nella roccia, che ora è stata ristrutturata e trasformata in un piccolo museo. Mi ha mostrato antichi utensili, mobili e oggetti di uso quotidiano che raccontavano la storia dei Sassi. Alla fine della visita, mi ha regalato un piccolo pezzo di ceramica decorata, un simbolo di ospitalità e gratitudine.

Consigli per i viaggiatori

  1. Soggiorno: soggiornate in un albergo scavato nella roccia. La mia camera era un mix di storia e comfort moderno. La finestra si affacciava su una distesa di case color ocra e grigio, che sembravano sospese nel tempo, con la Gravina – il profondo canyon che attraversa Matera – che si allungava all’orizzonte.

  2. Interazione locale: parlate con i residenti. Le loro storie e la loro ospitalità sono una delle parti più preziose del viaggio. Non abbiate paura di fare domande e di ascoltare le loro esperienze.

  3. Cibo: assaggiate i piatti locali. Il cibo è un viaggio nel gusto: primi piatti come i crapiata (zuppa di legumi e cereali), i peperoni cruschi fritti, i formaggi locali. Ogni boccone racconta la terra, la fatica, la creatività di questa gente.

  4. Esplorazione: pianificate il vostro viaggio in modo da avere tempo per esplorare i Sassi a piedi. Ogni angolo nasconde una storia e ogni pietra ha un’anima.

  5. Fotografia: portate con voi una buona macchina fotografica. Matera è un paradiso per i fotografi, con le sue strade pittoresche e i suoi panorami mozzafiato.

Matera non è solo un luogo da visitare. È un’esperienza che ti trasforma, che ti racconta la capacità umana di adattarsi, di costruire bellezza anche nelle condizioni più difficili.

Preparatevi a un viaggio che non è solo un viaggio, ma una vera e propria immersione nell’anima di un luogo unico al mondo.

Buon viaggio, esploratori!

Lascia un commento

Categorie

Dalla Redazione

14 Gennaio 2025
Laos, Cambogia e Vietnam: l’essenza del Sud-Est Asiatico tra templi, storie e...
14 Gennaio 2025
Viaggiare con il tuo animale: avventure, amore e destinazioni perfette per voi
14 Gennaio 2025
Namibia: dove il tempo si ferma e la terra racconta storie millenarie
14 Gennaio 2025
Aurora Boreale in Finlandia: incontra la magia delle luci del Nord
14 Gennaio 2025
Sciare in Europa: respira la libertà, sogna la neve e scopri le mete perfette...
14 Gennaio 2025
L’Inverno è magia: scopri la tua prossima meta per una vacanza da sogno

Esplora Nuove Mete

20 Febbraio 2025
Destinazione Thailandia: tutto quello che devi sapere prima di partire a marzo
20 Febbraio 2025
Destinazione Tenerife: tutto quello che devi sapere prima di partire a marzo
20 Febbraio 2025
Destinazione Parigi: tutto quello che devi sapere prima di partire a marzo
20 Febbraio 2025
Destinazione Costa Brava Blanes: tutto quello che devi sapere prima di partir...
20 Febbraio 2025
Destinazione Costa Rei: tutto quello che devi sapere prima di partire a giugno
19 Febbraio 2025
Destinazione Lisbona: tutto quello che devi sapere prima di partire a febbraio

Consigli dai Nomadi

5 Agosto 2024
Messico, quando l'avventura sfida l'imprevisto - una notte unica
2 Agosto 2024
Nara e la danza dei cervi sacri - quando il viaggio diventa un'avventura inas...
27 Luglio 2024
L'Inn e io: un'avventura a due ruote attraverso tre nazioni
21 Luglio 2024
Avventura nel deserto: un viaggio di famiglia in Marocco
17 Maggio 2024
Il fascino segreto di Matera: il mio viaggio tra Sassi, storia e anima
7 Maggio 2024
Bali tra danze e sussurri di spiriti, un viaggio oltre il normale